Smart Road Tech Smart Cities: mercato a 250 miliardi nel 2028, Shangai in testa Redazione 06 June 2023 Citizen Digitalizzazione Shangai, New York, Toronto sul podio di Smart Cities Market, il report di Juniper Research che fornisce dati su iniziative e progetti di smart city a livello mondiale. Compreso il valore del mercato e quanto crescerà Il nuovo report “Smart Cities Market: Growth, Trends & Market Forecasts 2023-2028” pubblicato il 30 maggio 2023 dalla company britannica Juniper Research ha fornito dati, scenari e tendenze sulle tecnologie intelligenti che contribuiranno all’evoluzione del settore. La ricerca ha infatti analizzato le città in relazione all’innovazione tecnologica, protagonista indiscussa di questo importante mercato. Benefici Il rapporto ha ponderato l’urto delle tecnologie digitali, quali intelligenza artificiale, connettività e sensori, sul mercato, anche in relazione all’impatto ambientale, dando atto che effettivamente le stesse stanno migliorando i servizi pubblici e le infrastrutture urbane delle città scansionate dai ricercatori. Tra i benefici offerti dalle soluzioni smart city compaiono: il miglioramento della qualità della vita in città, la riduzione dell’inquinamento atmosferico, l’aumento della crescita economica. La ricerca ha valutato 50 città in base al loro approccio smart, così stilando una classifica dove si evidenziano i più virtuosi esempi di innovazione urbana al mondo, fornendo al contempo una fonte critica di informazioni su questo mercato in rapidissima evoluzione. Statistiche I dati evidenziano un risparmio sui costi grazie alle implementazioni di Smart City, stimando che la dimensione del mercato nel 2023 sia di 96 miliardi di dollari, mentre nel 2028 lieviterà a 249 miliardi. La crescita presunta, nell’intervallo cronologico dal 2023 al 2028, è quindi pari al 158%. Ranking Le principali città di questa classifica hanno tutte implementato servizi che sfruttano efficacemente i dati e la connettività per migliorare le esperienze dei cittadini. Le prime 5 città intelligenti classificate da Juniper Research sono risultate: Shangai New York Toronto Seul Shenzhen La classifica delle 50 città stilata da Juniper Research si è basata su una valutazione dei differenti aspetti delle smart city, tra cui: trasporti e infrastrutture, energia e illuminazione, gestione e tecnologia della città, connettività urbana. Il rapporto presenta anche ampie previsioni di mercato che coprono le applicazioni smart city più popolari, fornendo un’analisi dettagliata del mercato attraverso: l’illuminazione intelligente, la gestione intelligente del traffico, l’implementazione di reti intelligenti, MaaS (Mobility-as-a Service). Uno sguardo al MaaS Lo studio lo illustra come un servizio che consente agli utenti di pianificare, prenotare e pagare plurime tipologie di servizi di mobilità urbana tramite un canale digitale comune. Si sostanzia in una piattaforma che raccoglie differenti modalità di trasporto, come pure strutture di parcheggio, per fornire il percorso più efficiente e senza soluzione di continuità per i viaggi. MaaS ha acquistato popolarità in virtù della sempre più diffusa adozione, da parte dei governi locali e delle autorità e agenzie di transito in tutto il mondo, delle soluzioni della piattaforma di mobilità. E ciò per fornire approcci unificati al trasporto, comprendendovi prodotti e servizi in settori interconnessi, quali l’emissione di ticket digitali e i pagamenti mobili. MaaS, in concomitanza con gli sviluppi delle smart cities, rappresenta un’area in continua evoluzione, e che coinvolge sempre maggiormente le modalità di trasporto alternative, quali il ride sharing e il carpooling. Shanghai La città cinese si attesta sul vertice al podio mondiale in virtù del suo Suishenban Citizen Cloud, che fornisce l’accesso a oltre 1.000 diversi servizi per i residenti della città, nonché al suo forte dispiegamento del 5G e all’utilizzo di tecnologie innovative, tra cui i cd. gemelli digitali (digital twins). Shanghai ha adottato un approccio integrato ai dati, costruendo non solamente una piattaforma dati solida e onnicomprensiva, ma anche la connettività alla base di ogni suo aspetto. Il documento spiega che questo approccio congiunto rappresenta il più grande vantaggio per le città rivali che vogliono emulare il successo di Shanghai e dovrebbe far parte di qualsiasi iniziativa di smart city per garantire il successo. Il coautore della ricerca Nick Maynard ha spiegato: “Shanghai ha adottato un approccio integrato ai dati; costruendo non solo una piattaforma dati solida e onnicomprensiva, ma anche la connettività per sostenere ogni aspetto di questo. Questo approccio integrato è il più grande vantaggio per le città rivali che vogliono emulare i risultati di Shanghai e dovrebbe far parte di qualsiasi iniziativa di smart city per garantire il successo”. Risparmi sui costi fanno strada alla crescita I risparmi sui costi derivanti dall’implementazione di smart city (a livello globale 249 miliardi di dollari entro il 2028, partendo da 96 miliardi di dollari del 2023) rispecchiano gli impatti monetari della riduzione del consumo di energia e delle emissioni derivanti dall’implementazione di: reti intelligenti, gestione intelligente del traffico, illuminazione stradale intelligente. Tirando le righe, l’attesa di un notevole risparmio, in termini milioni di dollari, è sicuramente uno dei motivi che spinge le autorità locali a investire. Dati alla mano, equivalgono a quasi 3 volte la spesa per software e hardware, da destinare agli stessi sistemi di smart city, entro l’anno 2028.